All`Ohana di pontinia – BACK TO THE FUTURE – RITORNO AL PASSATO

by | Sep 7, 2025 | Italiai nel mondo, Italy, PRIMOPIANO, Shows, World

I propietari di Ohana Playground e gelateria ci hanno fatto rivivere gli anni `50


Sornelli romani e cena del contadino

di Vittorio Coco

Molti anni fa, i Reghiera cantavano  , ma nella piacevole pianura pontinia le tempeature ancora raggiungono i trenta gradi
Tempo per una serata sotto le stelle con stornellatori romani, cucicana casereccia come si faceva una volta dopo il racccolto del granturco.
L`altra sera abbiaamo assistito a qualcosa che oggi grazie all`incessante pubblicita` e` qauasi improponibile.
Presso l`Ohana Playground ubicato sulla 47 e mezzo alle porte di Pontinia, locale gestito da Ubaldo Coco con la moglie Moira e mamma Patrizia, ci ha riportato indietro nell tempo.
Locale prettamente adibito per feste di compleanno, da un po di tempo a questa parte la attivita` e` stata diversificata, con serate a tema e esibizione di artisti locali.
L`altra sera i gestori hanno alzato il baricentro organizzando una serata alla romana con stornellatori rigorosamente romani
Per l`occasione si e` fatto uso del retro del locale usato per il parcheggio. Una trovata che ha funzionato alla perfezione
Sotto il rigido controllo della cucina, Patrizia ha rispolverato le antiche ricette dei poveri contadini.
La cena prevedeva 5 menu ad oc, con tagliere di polenta fritta, formaggio pecorino, minestra di faglioli, porchetta, trippa, faila e contorni locali; falia con porchetta; grigliata con salsicce locali, pancetta, fettine e contorni e dulcis in fundo, un ricco piatto di trippa alla romana, con bruschetta e aromi.
La serata e` scorsa piacevolmente con i stornellatori romani e un ottimo vino lacale e prosecco doc.
Io che vivo all`estero da oltre sessantanni, vedere la gente che si divertiva, mi e` venuto in mente quando mio zio Ferdinando con mamma Irma battevano il granturco di agosto sull`aia che a fine giornata diventava una pista per i balli locali e le donne intonavano gli stornelli a dispetto.
Quelli erano altri tempi e c`era poco da mettere sulla tavola, ma quel poco che c`era era salutare, senza veleni che oggi ci uccidono lentamente.
Un grazie particolare va a Patrizia, Ubaldo, Moira e Domenico che mi hanno fatto rivevere il tempo che fu e che pensavo non tornasse piu`.
Grazie dal profondo del cuore.

Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.