Manifattura italiana e tecnologia

by | Jul 29, 2021 | Archivo News, Paolo Catuzzi

Le potenzialità del settore manifatturiero a forte vocazione artigiana del Made in Italy sono altissime. Utilizzando le tecnologie moderne e

possiamo realizzare un vero e proprio rinascimento della manifattura italiana. Valorizzando il patrimonio di competenze uniche di saper fare e di creatività.Noi italiani siamo individualisti, ci piacciono le cose uniche ed esclusive e questo ci porta a farci creare cose uniche, belle ed esclusive. Fare bene le cose, farle su misura e in modo personalizzato con una cura maniacale per i dettagli e per la bellezza sono i valori che ci hanno contraddistinto da sempre e apprezzati in tutto il mondo.
Oggi dobbiamo approfittare delle nuove tecnologie e di questo nuovo contesto che ci ha imposto una fortissima accelerazione nell’uso della digitalizzazione per esprimere questi nostri valori con strumenti e forme nuove e portarli più facilmente in tutto il mondo.
La pandemia ha portato anche a una nuova visione dello stile di vita, delle priorità e di cosa è importante. Ha portato ad apprezzare le cose più vicine al valore reale delle cose e ad una maggiore sensibilità verso tutto ciò che è artigianale.
A differenza di altri paesi industrializzati il nostro tessuto produttivo italiano è formato da imprese medio-piccole e molto piccole, che sono quelle che danno maggiori opportunità di lavoro rispetto alle grandi aziende. Dobbiamo valorizzare questo nostro modello per riuscire a portare le nostre eccellenze artigianali e manifatturiere nel mondo ancor più di quanto non abbiamo fatto finora.
C’è un potenziale notevole di piccole e microimprese che possono strutturarsi adeguatamente con metodi strumenti a loro misura per poter oggi raggiungere molto più facilmente mercati e luoghi che fino a qualche tempo fa non sarebbero stati per loro accessibili. Dobbiamo riuscire a coniugare questa cultura del prodotto personalizzato con produzione, promozione e vendite attraverso le moderne tecnologie.
La tradizione artigianale manifattura italiana deve svilupparsi ed evolvere, attraverso la tecnologia e il digitale produrre con modalità innovative mantenendo la cultura che ci viene dalla tradizione.
Dovranno utilizzare sempre di più le nuove forme per vendere, per produrre e per comunicare le proposte di valore. In questo modo si riuscirà a portare la nostra cultura italiana del prodotto e del servizio fino a luoghi remoti dove c’è una notevole domanda potenziale.
Per questo motivo quando parliamo di supporti per digitalizzare e sviluppare tecnologicamente le piccole e le micro-imprese dell’artigianato e della manifattura dobbiamo progettare immaginarle a misura di queste aziende e non delle grandi.
C’è necessità di un salto culturale del nostro artigianato della nostra manifattura, non dobbiamo più pensare alla tecnologia solo come modo per perseguire maggiore efficienza e abbattimento di costi, ma dobbiamo reinventare un artigianato e una manifattura che faccia propria la tecnologia per produrre in modo diverso.
Questo percorso è in molti casi già iniziato, deve essere ampliato è adottato in modo diffuso come nuovo sistema per le nostre piccole e micro-imprese.
Paolo Catuzzi
consulente per lo sviluppo aziendale

Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.