WIDGET SULLA SCHERMATA DI BLOCCO E MAGGIORE PERSONALIZZAZIONE


Apple ha presentato iOS 16 alla conferenza per sviluppatori Wwdc 2022 di giugno.

L’ultimo sistema operativo per iPhone, il cui rilascio è atteso dopo l’evento di presentazione del 7 settembre incentrato sugli iPhone 14, porta maggiore personalizzazione lungo tutta l’esperienza utente, a partire dalla schermata di blocco.

Schermata di blocco – Con iOS 16, si potrà infatti personalizzare la schermata di blocco toccando in qualsiasi area per cambiare il carattere e i colori del testo.

(FILE) A file picture dated 09 September 2015 shows Apple CEO Tim Cook at the start of an Apple launch event at the Bill Graham Civic Auditorium in San Francisco, California, USA. Apple chief executive Tim Cook refused the judge’s order in an open letter posted on the company’s website 16 February 2016 shortly after Judge Sheri Pym ordered the company to help the FBI access data they believe is stored on the iPhone linked to the San Bernardino, California, terrorists. The December 2 attack in San Bernardino was carried out by Syed Rizwan Farook and his wife, Tashfeen Malik, at a holiday party at the county office where Farook worked. Fourteen people were killed. Police killed Farook and Malik later that same day in a shoot-out. The FBI wants Apple to help it hack into Farook’s iPhone by building a new version of the iOS software that would circumvent security features and install the software on the iPhone, which was recovered during the investigation. EPA/MONICA DAVEYLe ‘

Notifiche – Anche le notifiche ottengono miglioramenti, con le “Attività dal vivo”, che sono essenzialmente avvisi simili a widget bloccati, con cui controllare il punteggio di una partita, tenere traccia dell’avanzamento di una consegna di un pacco e altro ancora. Le notifiche tradizionali hanno un nuovo design, con più animazioni. Si può inoltre scegliere di visualizzarle in un elenco espanso, in pila oppure in modalità nascosta.

Messaggi – ‘Annulla invio’ è sicuramente la novità principale per i Messaggi. Questa consente di eliminare un messaggio per un massimo di 15 minuti dopo averlo inviato, ad esempio se ci si rende conto di un mittente errato. Allo stesso modo, si può modificare il testo entro un quarto d’ora, quando si invia un messaggio da iPhone ad iPhone. Anche la dettatura è stata migliorata, con l’opportunità di spostarsi in maniera fluida tra gli input vocali e tattili, così da poter digitare velocemente un testo o spostare il cursore senza dover interrompere la dettatura.

Accessibilità – Apple migliora ulteriormente l’accessibilità via iPhone con novità quale il rilevamento delle porte e la lettura dei segnali intorno ad esse, per ottenere le istruzioni su come aprirle. C’è anche la possibilità di visualizzare i sottotitoli in tempo reale in una chiamata FaceTime, controllare l’Apple Watch dall’iPhone, riagganciare le telefonate con Siri e altro ancora.

Portafoglio – Il portafoglio della Mela riceve miglioramenti dal punto di vista della privacy, con la verifica della carta di identità abilitata per le app di terze parti. Debutta Apple Pay Later, la modalità di pagamento che divide gli acquisti automaticamente in quattro rate senza interessi, e Order Tracking, che consente di vedere le informazioni più recenti sugli ordini pagati con Apple Pay.

Apple Mappe – Le mappe permetteranno finalmente di memorizzare i viaggi recenti nell’app e inviarli a Mac o iPad. Si potranno aggiungere più fermate su un percorso e, durante un viaggio, chiedere a Siri di aggiungere un’altra destinazione, a mani libere. “Look Around”, la versione di Apple di Google Street View, si apre alle app di terze parti che potranno integrare la vista immersiva nei loro software. Infine, senza uscire da Mappe, ci sarà la possibilità di pagare i biglietti per i trasporti pubblici, passando per le carte e le modalità già inserite in Apple Pay.