Gaza alla fame. Morti 3 neonati. Dall’esercito israeliano ok agli aiuti e a una tregua umanitaria

by | Jul 26, 2025 | Guerra, Medio Oriente, PRIMOPIANO, World


Telefonata tra i leader di Francia, Germania e Regno Unito che denunciano la ‘spaventosa’ situazione dei civili e annunciano un piano congiunto


ROMA, 27 luglio 2025, 00:27

di Stefano Intreccialagli

ANSACheck

Svolta di Israele nella Striscia: il governo di Benyamin Netanyahu, sotto la forte pressione internazionale, ha disposto la ripresa degli aiuti e annunciato una tregua umanitaria in alcune zone di Gaza per facilitarne la distribuzione.Governo Gaza, 100.000 bimbi rischiano di morire a breve © ANSA/AFP

Intanto il segretario di Stato americano Marco Rubio ha detto alle famiglie degli ostaggi israeliani che gli Stati Uniti “devono cambiare strategia a Gaza”. Lo ha detto il corrispondente da Washington di Axios, Barak Ravid, citando fonti che hanno partecipato all’incontro.

L’esercito israeliano attuerà un cessate il fuoco umanitario a partire da domenica mattina e fino a sera in diversi centri abitati di Gaza, tra cui la Striscia settentrionale, ha annunciato il ministro degli Esteri di Israele Gideon Sa’ar al ministro degli Esteri Antonio Tajani in una conversazione telefonica. Il responsabile israeliano ha confermato a Tajani che, rispondendo anche a una specifica richiesta del Governo italiano, nel quadro della tregua umanitaria, le Idf consentiranno all’Onu e alle organizzazioni umanitarie un accesso sicuro ai centri abitati. “Tregue umanitarie verranno ripetute di volta in volta, in base alla necessità e allo scopo di riportare alimenti e medicine a livello adeguato in tutta la Striscia”, ha assicurato Sa’ar. L’Idf ha poi autorizzato la ripresa dei lanci di aiuti umanitari dal cielo su Gaza, in collaborazione con le organizzazioni internazionali, oltre alla desalinizzazione per creare fino a 20.000 metri cubi d’acqua potabile, fornendo le linee elettriche dal territorio israeliano. Hamas aveva in giornata denunciato che i corpicini scheletrici, i cadaveri tra le macerie e negli ospedali, i volti scavati dalla fame, potrebbero essere solo lo scioccante preludio di un “imminente disastro umanitario senza precedenti” a Gaza: centomila bambini di età non superiore ai due anni, tra cui 40.000 neonati, rischiano infatti di morire entro pochi giorni per la “totale mancanza di latte per bambini e di integratori nutrizionali, alla continua chiusura dei valichi e all’impedimento dell’ingresso dei più semplici rifornimenti di base”. Mentre la conta dei morti non fa altro che confermare uno scenario catastrofico: nelle ultime 24 ore, di almeno cinque persone morte di fame a Gaza, tre sono neonati, uno dei quali di appena una settimana.

 

VideoGaza, palestinesi trasportano sacchi di farina nel nord della Striscia

 

L’apertura israeliana giunge in un contesto umanitario che Regno Unito, Francia e Germania hanno definito “spaventoso” e che, nel tentativo di portare sollievo ai gazawi, hanno annunciato un piano congiunto per la distribuzione aerea di aiuti nella Striscia, in partnership con Paesi come la Giordania e col benestare di Israele. Un tentativo “disperato” affermano fonti britanniche alla Bbc, e un’iniziativa che in ogni caso non convince l’Onu, secondo cui paracadutare i beni di prima necessità rappresenta un sistema “inefficiente e costoso”. E un modo per “distrarre” l’attenzione dal vero problema: “L’inazione” di Israele che dovrebbe “togliere l’assedio, aprire i cancelli e garantire spostamenti sicuri e un accesso dignitoso agli aiuti”. “Trasportare i beni è molto più facile, più efficace, più veloce, più economico e più sicuro”, ha spiegato il commissario dell’Unrwa Philippe Lazzarini. Ma per Israele, rappresenta il modo in cui Hamas si appropria degli aiuti senza lasciare nulla alla popolazione civile. Una narrazione di cui tuttavia non ci sarebbe riscontro: a sostenerlo è il Nyt citando due alti ufficiali militari israeliani e altri due israeliani coinvolti nella vicenda, secondo cui lo Stato ebraico non ha prove di alcun presunto sistematico saccheggio degli aiuti dell’Onu da parte dei miliziani palestinesi, argomento principale utilizzato per giustificare la creazione della controversa Gaza Humanitarian Foundation.

VideoLa denuncia di un medico a Gaza: ‘Moriamo di fame anche noi’

 

E anche l’agenzia governativa statunitense Usaid non ha trovato alcuna prova di tali furti sistematici, dopo aver analizzato 156 casi di saccheggio o smarrimento di forniture finanziate dagli Usa. In ogni caso, Israele ha dichiarato tramite il suo organismo militare Cogat che i camion di beni continuano ad arrivare a Gaza – ieri ne sono entrati circa 90, carichi di cibo. E ha addossato la responsabilità della carestia all’Onu, accusata di inefficienza nella distribuzione, dato che “centinaia di pallet di aiuti delle Nazioni Unite sono ancora in attesa di raccolta e distribuzione”. Mentre prosegue il rimpallo di accuse, il cibo e i beni essenziali restano per settimane sotto il sole cocente, finendo drammaticamente per deteriorarsi. Tanto che l’Idf ha distrutto decine di migliaia di aiuti umanitari, tra cui ingenti quantità di cibo destinato ai residenti di Gaza, dopo essere scaduti perché rimasti fermi troppo a lungo sul lato palestinese del valico di Kerem Shalom. “Abbiamo seppellito tutto e li abbiamo persino bruciati”, ha raccontato una fonte israeliana all’emittente pubblica Kan.

“Ancora oggi ci sono migliaia di pacchi in attesa al sole e, se non verranno trasferiti a Gaza saremo costretti a distruggerli”. Mentre regna il caos sugli aiuti e proseguono i bombardamenti su tutta la Striscia, a Gaza si continua a morire e il bilancio delle vittime sfiora ormai i 60.000 morti dall’inizio della guerra. La tregua resta lontana, lo testimoniano le ultime dichiarazioni di Donald Trump che si è scagliato contro Hamas accusandolo di “non volere realmente” un accordo per il cessate il fuoco e lo scambio di ostaggi e prigionieri. “Dichiarazioni particolarmente sorprendenti, soprattutto perché arrivano in un momento in cui erano stati compiuti progressi su alcuni dossier negoziali”, ha commentato il funzionario di Hamas Taher al-Nunu, che si è detto ugualmente stupito della decisione di Israele e Usa di ritirare le loro squadre negoziali da Doha.

0

Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.