È la Solenopsis invicta, una formica rossa dal pungiglione doloroso originaria del Sud America, ed è il suo primo rilevamento in Europa
tempo di lettura: 6 min
I ricercatori avvertono che le formiche potrebbero presto diffondersi in tutto il continente, causando gravi problemi ambientali, sanitari ed economici in Italia e oltre. “La S. invicta è una delle peggiori specie invasive. Può diffondersi in modo allarmante”, afferma l’autore principale Mattia Menchetti dell’Istituto di Biologia Evoluzionistica in Spagna. “Trovarla in Italia è stata una grande sorpresa, ma sapevamo che questo giorno sarebbe arrivato”.
Comunemente conosciuta come formica rossa importata, il nome S. invicta deriva dalla caratteristica più famigerata di questa formica: il suo pungiglione, che causa dolori e occasionalmente può provocare uno shock anafilattico. Nonostante sia originaria del Sud America, la S. invicta si è diffusa rapidamente. Gli esseri umani hanno contribuito alla sua diffusione attraverso il commercio marittimo e l’invio di prodotti vegetali, permettendole di stabilirsi in Australia, Cina, Caraibi, Messico e negli Stati Uniti in meno di un secolo.
Lo sbarco nel vecchio continente
L’Europa è riuscita a evitarla più a lungo del previsto, affermano i ricercatori. “Attualmente, esistono numerose specie di formiche che si stanno stabilendo in Europa, e l’assenza di questa specie era in qualche modo un sollievo”, afferma Menchetti. “Per decenni, gli scienziati hanno temuto che sarebbe arrivata. Non potevamo credere ai nostri occhi quando l’abbiamo vista”.
Dopo aver visto delle foto scattate in Sicilia che sembravano raffigurare la S. invicta, i ricercatori hanno effettuato un viaggio nella regione per confermare l’identità delle formiche e raccogliere campioni. Hanno scoperto un totale di 88 nidi in un’area di 4,7 ettari nell’area delle Saline di Siracusa alla foce del fiume Ciane, alcuni dei quali ospitavano migliaia di formiche operaie. Parlando con la popolazione locale, i ricercatori hanno appreso che le persone nella regione siciliana erano state punte, e spesso, già da diversi anni.
“Gli abitanti locali stanno vivendo queste dolorose esperienze almeno dal 2019, quindi le formiche sono probabilmente presenti da tempo”, afferma Menchetti. “E l’estensione reale dell’area invasa è probabilmente più ampia”. Il team sospetta che questa non sia stata la prima incursione della S. invicta in Europa.
Cause e scenari futuri
Sebbene non abbiano potuto determinare il modo esatto in cui la formica è arrivata in Italia, dopo aver analizzato il DNA delle regine siciliane e confrontato i genomi delle formiche provenienti da tutto il mondo, i ricercatori hanno concluso che questa popolazione specifica è probabilmente giunta dagli Stati Uniti o dalla Cina.
Successivamente, gli autori hanno analizzato i modelli locali del vento in Sicilia per capire come le formiche potrebbero diffondersi ora che sono in Europa. Hanno anche elaborato un modello completo per determinare quanto siano adatte le condizioni ambientali del resto dell’Europa e dell’area mediterranea per questa specie, e se il cambiamento climatico avrà un ruolo.
Secondo il modello, il 7% del continente europeo è adatto alla S. invicta date le attuali condizioni ambientali, e il cambiamento climatico probabilmente accelera ulteriormente la loro diffusione e crescita demografica. Inoltre, le aree urbane sono particolarmente a rischio. Infatti, il 50% delle città europee è vulnerabile all’invasione.
“Questo è particolarmente preoccupante perché molte delle città, tra cui Londra, Amsterdam e Roma, hanno grandi porti marittimi, il che potrebbe consentire alle formiche di diffondersi rapidamente in più paesi e continenti”, afferma l’autore senior Roger Vila, anch’esso dell’Istituto di Biologia Evoluzionistica in Spagna.
Dato che l’unico paese che è riuscito con successo a eradicare gli invasori è la Nuova Zelanda, i ricercatori pianificano di basare le loro azioni su quanto ha funzionato lì e sugli sforzi attualmente in corso in Cina. Per iniziare, ispezioneranno sistematicamente le aree locali per vedere se la specie è già arrivata. Quindi, avvieranno un piano di trattamento pluriennale per eradicare i nidi e monitoreranno attentamente i siti invasi per assicurarsi che non ci siano risorgenze.
Il coinvolgimento dei cittadini
Gli autori sottolineano l’importanza di coinvolgere il pubblico il più possibile nell’aiutare a monitorare la diffusione delle formiche. “I cittadini possono svolgere un ruolo molto importante in questo”, afferma Menchetti. “Speriamo che, con il loro aiuto, saremo in grado di coprire una zona più ampia. Questo ci aiuterà a individuare tutte le possibili aree invase nella regione”.
Il team spera di organizzare programmi di citizen science in cui le persone cercherebbero la S. invicta e scattano foto se pensano di averla trovata. Gli specialisti verificheranno quindi per confermare che si tratti della specie di formica corretta, un passo importante perché molte formiche europee creano nidi che sembrano simili.
“C’è bisogno di una maggiore consapevolezza su questo problema perché il problema è già in Europa”, afferma Menchetti. “Abbiamo bisogno di un’azione coordinata, e ne abbiamo bisogno ora”.